INFORMAZIONI PERSONALI
Nome - Marco Antonio Cesana
Indirizzo - Studio d’Architettura Cesana – 20091 Bresso, via XXV aprile 31
Telefono - 339.3358248
E-mail - info@studiocesana.com
Sito web - marcocesana.it
Nazionalità - Italiana
Data di nascita - 29 giugno 1969
ESPERIENZA LAVORATIVA
2020
Suono e Vita (sede centrale di Lecco). Ing. Lorenzo Rizzi
Componente dello staff tecnico dello studio di ingegneria acustica
L’elenco dei progetti e delle realizzazioni è visibile sul sito web dello studio, completo di documentazione fotografica dei cantieri
2004-20
Attività di progettazione architettonica, direzione lavori edili, sicurezza cantiere, progettazione finalizzata al contenimento dei consumi energetici, catasto, progettazione d’interni e arredamento, consulente in acustica
Si citano alcuni lavori significativi:
2019
progettazione per intervento di nuova costruzione in ambito di riqualificazione urbana, 2191 mq di slp residenziale, 547 mq di slp altre funzioni, 1600 mq di autorimesse, 1760 mq di parco urbano; Baranzate MI
2016
progettazione d’interni e disegno d’arredo, u.i. residenziale 250 mq; Lugano CH
2010
nuova costruzione (prog+dl) di complesso residenziale di 10 u.i. residenziali, autorimessa, viabilità interna e giardini pertinenziali, classe energetica C; San Fedele Intelvi CO
2009
nuova costruzione (prog+dl) di edificio residenziale, 15 u.i. residenziali, autorimessa, classe energetica B; Muggiò MB
2009
nuova costruzione (prog+dl) di edificio residenziale, 2 u.i. residenziali, 1 u.i. commerciale, autorimessa, classe energetica B; Bresso MI
2007
nuova costruzione (prog+dl) di edificio residenziale, 12 u.i. residenziali, autorimessa, classe energetica B; Nova Milanese MB
2007
ristrutturazione (prog+dl) di edificio residenziale, 5 u.i. residenziali, autorimessa; Pellio Intelvi CO
2003
prima apertura STUDIO D’ARCHITETTURA CESANA
località: Cusano Milanino via Omodei 3
1998-2002
ARTECO srl Arredamenti Tecnico Complementari
progettista e responsabile ufficio CAD
CONCORSI
2013
Riuso Mazzoleni
Località: Seriate
Importo lavori stimato: 17.900.000
Tipologia: Progettazione – Concorso di idee
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
dal 2017
Formazione permanente
Con l’istituzione dell’attività di formazione permanente gli architetti devono maturare 48+12 crediti formativi (cfp) ogni 3 anni (formazione+discipline ordinistiche). L’elenco di tutti i corsi frequentati e delle giornate di studio è registrato sul sito im@teria del CNAPPC.
Di seguito si riportano solo alcune tra le esperienze più significative:
2019
Risanamento di edifici in muratura 16h 15cfp
Mapei
2017
Corso di progettazione e calcolo strutturale 16h 12cfp
Esercitazione guidata di progettazione strutturale di un edifi cio nuovo, intelaiato in cemento armato, con riferimento alla normativa vigente, di cui al DM 14.01.2008
p-learning
2015
Aggiornamento coordinatore della sicurezza – D.Lgs 81/08, 40h
Beta Formazione
2014-15
Corso di formazione per Tecnico Competente in Acustia Ambientale, 164h
Politecnico di Milano. Dir. Ing. Gianpaolo Rosati, Co-Dir. ing. Attilio Carotti
2009
Corso per Coordinatori della Sicurezza nei cantieri edili, 120h
Politecnico di Milano. Dir. ing. Carotti, Co-Dir. arch. Borgazzi, ing. Guido
2008
Corso per Certificatore Energetico degli Edifici
Politecnico di Milano. Dir. ing. Carotti
1998
Iscrizione Ordine degli Architetti P.P.C. di Milano (n.10430)
1997
Diploma in Master Design Management
Corso post laurea, Dir. prof. Gino Finizio
1996
Laurea in Architettura 98/100
Politecnico di Milano
1991
Progetto ERASUM – Arkitektskolen di AArhus DK
Dipartimenti di Arredamento e Industrial Design (novembre-maggio)
1989
Diploma di Maturità Artistica
II Liceo Artistico Statale di Milano, p.zza XXV Aprile
1082-88
LAP Libera Accademia di Pittura, Vittorio Viviani
Nova Milanese
ABILITAZIONI PROFESSIONALI
2008
Certificatore Energetico CENED Regione Lombardia, n. iscrizione 3839
2009
Coordinatore per la sicurezza nei cantieri
2016
TCAA iscritto all’elenco di Regione Val d’Aosta, decreto nomina n.20 del 19.09.2016
Attualmente iscritto in Elenco Nazionale TEcnici Competenti in Acustica (ENTECA) n.6242
CAPACITA' E COMPETENZE
LINGUE STRANIERE
Inglese
CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE
Si rapporta e collabora con varie figure professionali.
L’elenco dei consulenti tecnici dello studio è sul sito studiocesana.com
I più importanti sono:
. Studio di Ingegneria Feriti, ing. Michele Feriti di Lecco
. Suono e Vita, ing. Lorenzo Rizzi di Lecco
. Studio Tecnico Prosperi, per.ind. Simone Prosperi di Bresso (MI)
. geom. Nico Covizzi di Lonate Pozzolo (VA)
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
Utilizzo di sw cad e parametrici (Autocad-Revit); di sw dtp (Photoshop-Coreldraw) e altri sw (3DS Max, Word, ecc.).
Realizzazione di siti web
Utilizzo si Stazione Totale (NIKON 332) e sw Meridiana per rilievi topografici
Utilizzo di fonometro integratore Larson Davis LxT Soundtrack e sw acustico N&W
Utilizzo di programmi per attività professionale (Termo, Acustica, Millesimi, Docfa, Voltura, Cened, ecc.).
Utilizzo e conoscenza di diverse tipologie di periferiche di stampa e apparecchiature di rete.
CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE
Capacità di disegno libero, schizzo, acquarello, china, ecc. Conoscenza di diverse tecniche espressive (serigrafia, litografia, ceramica, ecc.)
Nel 2001 (10-25 febbraio) ha esposto al Centro Culturale Manzoni di Bresso i propri lavori in una mostra personale dal titolo “Appunti di viaggio”.
PATENTE O PATENTI
Tipo B